Alopecia areata
L’Alopecia Areata (A.A.) trae le sue origini fin dai tempi antichi, era infatti già conosciuta al tempo degli antichi Egizi.
È una patologia assolutamente non contagiosa, sebbene sia nota la sua familiarità.
È facile infatti che quando uno dei due genitori, o entrambi, soffrono di questa problematica, anche nei figli si manifesti.
Colpisce indistintamente sia maschi che femmine, non bada a razza, stile di vita, alimentazione o altri fattori relativi alla quotidianità personale, mentre si è notata una sua preferenza per le persone sotto i 40 anni di età, sebbene ci siano casi di manifestazione anche in età più avanzate.
L'alopecia areata si presenta con la caduta di chiazze singole o plurime di capelli, le quali sono normalmente di forma circolare e glabre, quasi fossero delle monete. Può manifestarsi una sola volta in tutta la vita o ripresentarsi ciclicamente.
La sua comparsa è quasi sempre temporanea, sebbene questo lasso di tempo possa variare da qualche mese a diversi anni. Nelle sue forme più rare può diventare alopecia totale e quindi colpire l’intero cuoio capelluto, o addirittura universale, quindi causare la perdita di tutti i peli che ricoprono il nostro corpo, comprese ciglia e sopracciglia.
Chi ne è affetto tende a mascherare e celare il problema anziché affrontarlo e magari risolverlo in tempi ragionevoli; genera infatti conseguenze anche molto gravi a livello emotivo, psicologico e sociale, inibendo la persona nei rapporti personali.
E' stato pubblicato su Nature, importante rivista scientifica, un articolo che tratta l'implicazione di 8 particolari geni che starebbero alla base di questa patologia, sebbene questa teoria non sia reputata ancora quella definitiva.
Ad ogni modo, con molta probabilità è causata da una reazione autoimmune del nostro stesso organismo, che rifiuta e quindi rigetta momentaneamente i nostri stessi capelli.
Il fatto che non si conosca in maniera assoluta l’origine di questa patologia non significa che non ci siano trattamenti che permettono di contrastarne l’espansione e accelerare la chiusura delle chiazze.
Tricocyclina-Areata, associata all’impiego di apparecchiature elettromedicali quali il Laser, permette di mantenere sempre alta e attiva la produttività del follicolo, contrastando il più possibile questa patologia.
Prenota un check up gratuito nel nostro centro, ti aiuteremo ad affrontare e risolvere il tuo problema nel migliore dei modi possibile.